
Il servizio di prestito è una funzione centrale della biblioteca pubblica. Il prestito è gratuito, personale, non può essere trasferito ad altri e deve concludersi con la restituzione dei documenti alla biblioteca entro il termine di scadenza. Sono ammessi 6 al prestito, salvo eccezioni, soltanto i volumi catalogati la cui circolazione risulti identificata “LIBERA”
Il servizio di prestito è gratuito ed è rivolto a tutti gli utenti iscritti alla biblioteca; i minori devono essere autorizzati da un genitore o da chi ne fa le veci.
I soggetti cui viene effettuato il prestito di materiale documentario sono responsabili della tutela e dell’integrità del materiale ricevuto e della restituzione dello stesso nei termini fissati. In caso di cambiamento di indirizzo, l’utente è tenuto ad informare la biblioteca.
Salvo deroghe particolari, ogni utente può ricevere contemporaneamente in prestito al massimo tre unità documentari e non può prestare ad altri le opere ottenute in prestito.
La durata del prestito è di trenta giorni prorogabile su richiesta dell’utente, previa verifica della presenza di prenotazioni da parte di altri utenti.
Il prestito è strettamente personale; per poterne usufruirne è necessaria l’iscrizione alla Biblioteca, fornendo, a richiesta del personale, idoneo documento di riconoscimento.
In caso di danneggiamento, smarrimento o mancata restituzione dei volumi avuti a prestito, l‟utente dovrà provvedere al risarcimento del danno pari al valore attuale di mercato.